Archivio per novembre 2014

ASP.NET AngularJS seed

Quando iniziai (un po’ di tempo fa a dire il vero) a voler provare/utilizzare AngularJS su alcuni progetti web, mi sono scontrato contro alcuni problemi tra i quali:

  • Non voler cambiare “troppo” le tecnologie utilizzate e conosciute dal team (asp.net, webapi, sql server… e quindi niente node, mongo, php, gruntjs…),
  • Utilizzare Visual Studio e avere una struttura chiara della solution,
  • Creare una SPA, e non solo il motore di binding di ng per le singole view asp.net.

Poichè ai tempi (mesi e mesi fa) non trovai un esempio/template che mi soddisfacesse appieno, in quanto:

  • o veniva usato nodejs e niente vs
  • o l’organizzazione dell’applicazione ng era a cura del developer
  • o gli script ng erano separati dalle view (e per me è una cosa fastidiosa dopo un paio di esperienze tra cui anche la struttura di default di durandaljs)

Ho creato un progetto su github, https://github.com/sierrodc/ASP.NET-MVC-AngularJs-Seed, dove:

  • viene utilizzato nuget solo per le libraries .net; ho scelto di non usarlo per i package js perchè altrimenti non avrei potuto organizzarli come segue
    image
    ovvero una sorta di struttura a strati con le librerie senza dipendenze in Ring0, e con Ring(N) dipendente da Ring(N-1)
  • è configurato angularjs e una semplice SPA con alcune features con la seguente struttura:
    image 
    dove:
    1. emixApp.js definisce l’applicazione angularjs, impostando tutte le dipendenze e le regole di routing (forse lo estrarrò da qui),
    2. la cartella directives contiene tutte le directive custom,
    3. la cartella services contiene i servizi angular, in questo caso solo un proxy alle chiamate verso webapi
    4. la cartella pages che contiene le pagine che costituiscono la SPA, ogni pagina definita tramite coppia #pagina.html, pagina.js#
  • tutte le librerie che ritengo utili (anche per una demo veloce) sono già incluse, configurate e utilizzabili;
    Per una lista completa di librerie incluse faccio riferimento al file readme.md presente su repository (cercherò ti mantenerle il più possibile aggiornate).

E dopo questa condivisione, ogni domanda, suggerimento  o critica è ben accetta.

Pubblicità

Lascia un commento

Microsoft news

La giornata di oggi è stata particolarmente ricca di news per noi sviluppatori:

  1. E’ disponibile l’update 4 di Visual Studio 2013 (non ancora segnalato in VS2013 ma scaricabile qui Download Visual Studio 2013 Update 4 (2013.4) RTM)
    La lista delle novità e delle correzioni è disponibile alla seguente pagina: http://www.visualstudio.com/news/vs2013-update4-rtm-vs
  2. E’ stata rilasciata una nuova edizione di VS ovvero la Visual Studio 2013 Community, che include gli ultimi updates, e che supporta sviluppo web, cloud, mobile, Kinect, Unity… permettendo inoltre di installare estensioni. Un cambio di rotta rispetto all’ultima tornata di VS express frammentato in più versioni e con estensioni bloccate.
    Interessante notare la seguente frase presente su sito microsoft:
    ”For all other usage scenarios: In non-enterprise organizations, up to 5 users can use Visual Studio Community. In enterprise organizations (meaning those with >250 PCs or > $1MM in annual revenue), no use is permitted beyond the open source, academic research, and classroom learning environment scenarios described above”
    Questo significa che in piccole aziende è possibile utilizzare VS Community senza oneri anche per fini commerciali (correggetemi se sbaglio).
  3. Disponibile Visual Studio 2015 preview (http://www.visualstudio.com/news/vs2015-preview-vs#Net) con EF7, Rosylin, .net4.6, asp.net 5 e chi più ne ha più ne metta
  4. L’apertura sempre più consistente da parte di Microsoft verso il mondo opensource e sistemi “non-windows”:
    1. sono stati rilasciati parti importanti di .net framework su github (http://blogs.msdn.com/b/dotnet/archive/2014/11/12/net-core-is-open-source.aspx)
    2. si è (forse) presa consapevolezza di ciò che molti avrebbero voluto da .NET, ovvero la multipiattaforma (forse dovuto anche al successo di Xamarin [che tra parentesi, tra le altre cose, prevede di aggiungere il supporto a VS anche nella versione free]). ScottGu ha infatti annunciato la volontà di rilasciare una versione ufficiale e supportata di .net core per linux e osx (http://weblogs.asp.net/scottgu/announcing-open-source-of-net-core-framework-net-core-distribution-for-linux-osx-and-free-visual-studio-community-edition)

Che dire… senza parole.

Lascia un commento